Sacchi
Attrezzatura boxe: sacchi da boxe e non solo
Sacchi da boxe e attrezzatura boxe di ogni genere: in questa sezione del catalogo Faress è disponibilie un'ampia gamma di sacchi, pere veloci, palle ed accessori per il loro fissaggio, strumenti indispensabili per gli allenamenti mirati al più celebre degli sport da combattimento.
Faress ha selezionato con attenzione i migliori brand del settore, così da garantire un'attrezzatura per la boxe resistente, professionale e conforme agli standard previsti nella disciplina. Per conoscere i dettagli tecnici degli articoli in catalogo o per procedere con l'acquisto è sufficiente consultare le singole schede prodotto Per informazioni e consigli sulla scelta delle attrezzature, è possibile rivolgersi al Servizio Clienti di Faress visitando la sezione Contatti.
La frattura del boxer
La frattura del boxer rappresenta un inconveniente tipico nel pugilato, specie quando si compie l'errore di allenarsi senza aver indossato fasciature e guantoni. Al forte dolore e alla tumefazione, si aggiunge una netta riduzione della mobilità della mano. In genere, è sufficiente intervenire con una riduzione manuale della frattura e provvere ad immobilizzare le ossa sede della lesione con un tutore. Nei casi più gravi, tuttavia, può essere necessario sottoporsi ad un'intervento chirurgico.
Il modo migliore per ridurre l'incidenza di questo e di simili incidenti consiste nel dotarsi di un'attrezzatura da boxe di qualità, studiata per contenere l'intensità degli urti subiti dalle mani e dai polsi degli atleti, minimizzando il rischio di fratture.
L'imbottitura dei sacchi da boxe
In passato, la maggior parte dei sacchi paracolpi venivano riempiti con semplice sabbia, senza dubbio ideale per appesantire il sacco, ma spesso causa di traumi ai polsi e alle mani, per via della sua scarsa capacità di assorbimento degli urti. Un altro svantaggio di questa soluzione riguarda il fatto che, con il passare del tempo, i sacchi riempiti con la sabbia tendono a perdere la forma iniziale, risultando più pesanti nella parte inferiore e meno in quella superiore.
Oggi, per l'imbottitura dei sacchi da boxe vengono utilizzati soprattutto scarti di tessuti in cotone o in altre fibre naturali, compattati in modo tale da offrire la giusta solidità al sacco paracolpi. La scelta di questi materiali migliora enormente la capacità del sacco di assorbire i colpi, proteggendo le articolazioni degli atleti dai danni legati a sollecitazioni continue ed intense.
La Fit Boxe
In effetti, l'esecuzione dei movimenti tipici della boxe permette di innalzare rapidamente la frequenza dei battiti cardiaci e di bruciare grandi quantità di calorie con allenamenti di breve durata, nonostante, ovviamente, la cura della tecnica non sia paragonabile con quella degli allenamenti di un vero pugile.
Il crescente successo della Fit Boxe, per la cui pratica sono indispensabili gli appositi sacchi da boxe speciali, è legato senza dubbio alla sua efficacia, ma anche alla dinamicità delle divertenti e coinvolgenti lezioni.
In cerca di idee per la tua home gym?
Il sacco da boxe è un attrezzo immancabile nelle palestre e nei centri sportivi in cui vengono praticati sport da combattimento, ma anche uno dei più apprezzati dagli atleti amatoriali che scelgono di tenersi in forma allestendo tra le mura domestiche una modesta home-gym.
Perfetto per allenare resistenza aerobica e forza muscolare come pure per sviluppare coordinazione dei movimenti e precisione, il sacco da boxe può essere un ottimo alleato per evitare la routine degli allenamenti indoor e introdurre nelle proprie sessioni anche movimenti ed esercizi ispirati a quelli dei boxeur.
Di cosa altro hai bisogno per allestire un angolo funzionale e sicuro per allenarti in casa?
Tra gli attrezzi assolutamente immancabili, Faress consiglia:
-
una sbarra per trazioni adatta al tuo peso
-
un set di classici manubri con pesi
-
una pratica panca multifunzione