Biliardi
Scegliere un biliardo da Faress significa investire in qualità e divertimento per tutta la famiglia. Con un'ampia gamma di prodotti, dai tavoli tradizionali ai modelli di air hockey, offriamo soluzioni per ogni budget e esigenza. Che tu stia cercando un tavolo robusto per il giardino o un elegante pezzo d'arredamento per il soggiorno, troverai il prodotto ideale che combina estetica e funzionalità.
Scopri l'ampia selezione di biliardi nella categoria tempo libero di Faress, che comprende anche ping pong, calciobalilla e molte altre attrezzature ricreative. Sia che tu stia cercando un biliardo classico o un tavolo di air hockey per la tua casa, Faress offre prodotti di alta qualità pensati per durare nel tempo e assicurare ore di intrattenimento per tutta la famiglia. Scoprite come un biliardo possa trasformare il vostro ambiente domestico in un centro di attività ludiche, favorendo momenti di socializzazione e divertimento per tutte le età.
Perché scegliere i Biliardi da Faress?
Optare per un biliardo da Faress significa scegliere prodotti di alta qualità, eleganza e funzionalità. La nostra gamma di biliardi soddisfa le esigenze sia degli appassionati che dei professionisti, offrendo soluzioni adatte a ogni ambiente.
- Qualità e Durata: I biliardi Faress sono realizzati con materiali di prima scelta, come il panno professionale e la superficie in ardesia, assicurando durabilità e un'ottima qualità di gioco. La robustezza delle strutture in legno massiccio garantisce la stabilità necessaria per partite sempre precise.
- Varietà di Scelta: La nostra gamma include modelli adatti a ogni esigenza, dai tavoli professionali per le competizioni a quelli multifunzionali che possono essere usati anche come tavoli da pranzo. Inoltre, disponiamo di tavoli specifici per l'esterno e una selezione di modelli di Air Hockey, rendendo i nostri biliardi versatili per qualsiasi spazio e scopo.
- Estetica Elegante: Ogni prodotto è progettato con attenzione ai dettagli, offrendo diverse opzioni di design che si adattano perfettamente a qualsiasi stile di arredamento. I nostri modelli spaziano dal classico al moderno, garantendo sempre un tocco di eleganza.
- Assistenza Dedicata: Con Faress, potrete contare su un servizio clienti di alta qualità che vi offrirà supporto tecnico e consigli per la manutenzione del vostro biliardo. Siamo sempre pronti a garantirvi un'esperienza di acquisto e di utilizzo ottimale.
Come scegliere i Biliardi da Faress?
Faress offre una vasta gamma di biliardi, ciascuno con caratteristiche uniche per soddisfare ogni tipo di giocatore. Valuta alcuni aspetti per assicurarti di prendere la decisione corretta per le tue esigenze:
- Considera lo Spazio Disponibile: Prima di acquistare un biliardo, valuta attentamente lo spazio in cui intendi posizionarlo. Faress offre biliardi in diverse dimensioni, inclusi modelli più compatti che si adattano perfettamente a spazi limitati, e tavoli multifunzionali che possono essere utilizzati anche come tavoli da pranzo.
- Ambiente di Utilizzo: Decidi se il biliardo sarà utilizzato all'interno o all'esterno. Faress offre modelli da esterno, realizzati con materiali resistenti alle intemperie, ideali per giardini, terrazze o spazi aperti.
- Stile e Design: Scegli un biliardo che si adatti al tuo stile personale e all'arredamento della tua casa. La gamma di Faress include design classici, moderni e contemporanei, con diverse opzioni di colore e finiture per soddisfare ogni preferenza estetica.
- Tipologia di Gioco: Scegli il tipo di gioco che preferisci. Se sei appassionato di pool, Faress ha biliardi specifici per questo gioco. Per chi ama variare, ci sono anche modelli con piani di gioco intercambiabili per giocare a diverse varianti del biliardo. Inoltre, Faress offre tavoli da Air Hockey, perfetti per chi cerca un'alternativa dinamica e veloce.
Consegna e Montaggio
Acquistare un biliardo da Faress garantisce non solo un prodotto di alta qualità, ma anche un servizio di consegna e montaggio efficiente e professionale. Ecco come funziona:
- Imballaggio Sicuro: I nostri biliardi sono imballati con materiali di alta qualità per proteggerli durante il trasporto, prevenendo danni e garantendo che il prodotto arrivi in condizioni impeccabili. Per alcuni prodotti, è previsto un supplemento spese imballo di 49,00 € per un imballo rinforzato, necessario per garantire l'integrità del biliardo durante il trasporto.
- Tempistiche di Consegna: Faress utilizza corrieri affidabili per garantire una consegna rapida e sicura. Le tempistiche variano a seconda della disponibilità del modello scelto e della tua posizione geografica.
- Costi di Spedizione: La spedizione è gratuita per ordini superiori a 299 €. Per ordini inferiori, i costi di spedizione sono specificati al momento dell'acquisto.
Assistenza Prodotti Faress
Faress offre un servizio di assistenza completo per garantire che i tuoi biliardi funzionino sempre al meglio. Ecco come puoi usufruire del nostro supporto:
- Supporto Tecnico: Il nostro team di esperti è sempre disponibile per rispondere a qualsiasi domanda o risolvere eventuali problemi tecnici. Puoi contattarci tramite chat sul sito, telefono al numero 06 71350124, o email a posta@faress.com per ricevere assistenza immediata e professionale.
- Garanzia: I biliardi venduti da Faress sono coperti dalla garanzia del produttore, offrendo protezione contro difetti di fabbricazione. Il nostro team è pronto ad assisterti nella gestione delle pratiche di garanzia e a risolvere qualsiasi problema possa insorgere.
- Spese di Spedizione: A causa della grandezza dei prodotti e per assicurarsi un imballo rinforzato a garanzia dell'integrità del biliardi, per alcuni modelli, è previsto un supplemento di 49,00 euro
- Consigli e Suggerimenti: Sul nostro sito, nella sezione dedicata, puoi trovare guide e articoli con consigli utili per la cura e la manutenzione del tuo biliardo, assicurandoti di ottenere il massimo dal tuo acquisto.
Manutenzione per i tavoli da Biliardo
Una manutenzione regolare e accurata è fondamentale per preservare la qualità e la funzionalità dei biliardi. Segui questi consigli per mantenere il tuo biliardo in condizioni perfette:
- Pulizia del Piano di Gioco: Per mantenere il panno del biliardo pulito, usa una spazzola specifica per il biliardo, passando delicatamente sulla superficie per rimuovere polvere e gesso. Per una pulizia più approfondita, utilizza un aspirapolvere con un accessorio a spazzola, facendo attenzione a non danneggiare il tessuto.
- Manutenzione della Struttura: Assicurati che la struttura del biliardo sia sempre stabile e ben livellata. Controlla regolarmente le giunture e i supporti, serrando eventuali viti allentate e utilizzando i piedini regolabili per mantenere un livello uniforme.
- Cura degli Accessori: Le stecche da biliardo devono essere conservate verticalmente in un portastecche per evitare deformazioni. Puliscile con un panno morbido e utilizza il gesso per migliorare l'aderenza. Le palline devono essere pulite con un prodotto specifico per mantenerle lisce e brillanti.
- Controllo Periodico: Effettua un controllo periodico delle componenti del biliardo, inclusi i cuscinetti delle sponde e i bordi. Sostituisci eventuali parti usurate o danneggiate per garantire un'esperienza di gioco ottimale.
- Manutenzione dei Tavoli da Esterno: I tavoli da biliardo per esterno richiedono particolare attenzione. È importante coprirli con una copertura impermeabile per proteggerli dalla pioggia e dai raggi UV. Inoltre, assicurati di pulire regolarmente la superficie per rimuovere sporco e detriti che potrebbero accumularsi.
Manutenzione del Tavolo da Air Hockey
Per garantire una lunga durata e prestazioni ottimali del tuo tavolo da Air Hockey, è importante seguire alcune pratiche di manutenzione regolare:
- Pulizia della Superficie di Gioco: Rimuovi regolarmente polvere e detriti dalla superficie del tavolo con un panno morbido. Per una pulizia più accurata, utilizza un detergente non abrasivo e asciuga completamente per prevenire danni.
- Manutenzione del Sistema di Ventilazione: Assicurati che i fori d'aria siano liberi da ostruzioni per mantenere un flusso d'aria ottimale. Usa un aspirapolvere con un accessorio a spazzola per pulire i fori e verifica periodicamente il funzionamento del ventilatore.
- Integrità delle Bande Laterali: Controlla le bande laterali per eventuali segni di usura o danni. Queste devono essere in perfette condizioni per garantire che il disco rimanga sul tavolo durante il gioco. Sostituiscile se necessario.
- Lubrificazione delle Componenti Mobili: Lubrifica le parti mobili come i supporti delle stecche per assicurare un funzionamento fluido e ridurre l'usura. Utilizza un lubrificante specifico per componenti meccaniche leggere.
- Protezione del Tavolo: Copri il tavolo con una copertura adeguata quando non è in uso per proteggerlo da polvere e luce solare diretta, che possono causare danni alla superficie di gioco e compromettere la funzionalità nel tempo.
Storia e Evoluzione del Biliardo
Le Origini
Le prime testimonianze del biliardo risalgono all'epoca egizia (5.000 a.C.), come evidenziato da ritrovamenti archeologici che raffigurano giochi con sfere e bastoni su tavoli rettangolari. Successivamente, il gioco si diffuse in Europa durante il Medioevo, assumendo diverse forme e varianti in base alle culture locali.
Rinascimento e Nobiltà
Durante il Rinascimento, il biliardo divenne un passatempo popolare tra la nobiltà europea, apprezzato per la sua eleganza e il suo aspetto strategico. Le tavole da gioco si arricchirono di decorazioni e intarsi, diventando vere e proprie opere d'arte.
Evoluzione e Regole
Nel XVII secolo, il biliardo subì un'importante evoluzione, con l'introduzione di nuove regole e l'invenzione di strumenti specifici, come la stecca e le biglie. In Francia, il gioco raggiunse il suo apice di popolarità tra i reali e l'alta borghesia, diventando un simbolo di status e raffinatezza.
Diffusione Globale e Varianti
Nel XVIII secolo, il biliardo si diffuse in tutto il mondo, conquistando anche le classi popolari. Nacquero diverse varianti del gioco, come il biliardo all'italiana, il biliardo all'inglese e il pool americano.
Sport e Competizioni
Nell'Ottocento, il biliardo si consolidò come sport, con l'organizzazione di tornei e la nascita di federazioni nazionali e internazionali. I giocatori professionisti iniziarono a gareggiare per premi consistenti, attirando un vasto pubblico di appassionati.
Storia dell'Air Hockey
L'Air Hockey ha una storia intrigante che risale alla fine degli anni '60, quando tre ingegneri della Brunswick Billiards, Brad Baldwin, Bob Kenrick e Phil Crossman, si misero al lavoro per creare un gioco che simulasse l'hockey su una superficie liscia e veloce. Nel 1969, riuscirono a sviluppare un tavolo dotato di un sistema di ventilazione che permetteva al disco di fluttuare senza attrito, rivoluzionando il concetto di gioco su tavolo.
La Brunswick Corporation iniziò a commercializzare l'Air Hockey nel 1972, e il gioco guadagnò rapidamente popolarità nelle sale giochi e nelle piste da bowling. La brevettazione ufficiale arrivò nel 1973, consolidando il posto dell'Air Hockey nel panorama dei giochi di intrattenimento. La combinazione di velocità, strategia e competizione fece sì che il gioco diventasse un classico intramontabile.
Oggi, l'Air Hockey è presente in tutto il mondo, non solo come gioco da sala ma anche come sport competitivo. Sono stati organizzati tornei a livello nazionale e internazionale, attirando sia appassionati che giocatori professionisti. Questa evoluzione testimonia come un'idea innovativa possa trasformarsi in un fenomeno globale, continuando a evolversi e a intrattenere nuove generazioni di giocatori.