Come aprire una palestra o un box Cross Training

Se fino a qualche anno fa il termine Cross Training era pressoché sconosciuto alla maggior parte della gente, oggi sono davvero poche le persone che ne ignorano il significato.
Il Cross Training, ovvero il programma di condizionamento e rafforzamento fisico per eccellenza è una delle attività sportive più praticate e in voga degli ultimi anni. Per via del grande successo che questa disciplina sta riscuotendo, sono sempre più numerosi i centri specializzati che offrono corsi di Cross Training al pubblico.
In questo articolo non vogliamo riportare i benefici che la pratica del Cross Training apporta al fisico e alla mente, bensì lo analizzeremo dal punto di vista logistico, individuando le attrezzature e gli accessori indispensabili per l'apertura di un box Cross Training, ma soprattutto il fornitore giusto per attrezzature professionali, sicure e a prezzi vantaggiosi. 

Il box e l'equipaggiamento

Il luogo in cui si svolgono le attività di Cross Training è detto box. Solitamente, i box Cross Training sono dei capannoni industriali di varie dimensioni che vengono adibiti a palestre specializzate nella pratica delle attività funzionali. Ciò non toglie che, se hai una palestra e vuoi avviare un corso di Cross Training, puoi farlo anche allestendo una normale sala per lo svolgimento delle attività funzionali.
L'efficacia e la completezza del programma di allenamento Cross Training sono date dall'ampio ventaglio di esercizi, molti dei quali a corpo libero, che richiedono l'utilizzo di varie attrezzature ed articoli sportivi anche molto semplici: vogatori, bilancieri, corde per saltare, kettlebell, palle mediche, gabbie, manubri e, in mancanza di attrezzi specifici, si può anche ripiegare sull'ausilio di zappe, ruote, bastoni e mazze.
In questa guida descriviamo nel dettaglio le caratteristiche degli attrezzi indispensabili per l'organizzazione ottimale di un box Cross Training, sperando di essere di aiuto a chiunque gestisca un'attività sportiva e voglia allestire un'area del proprio centro per la pratica del Cross Training. Le seguenti informazioni tecniche sono state reperite dal sito di Faress, un'azienda italiana storica e molto nota nel panorama delle forniture di articoli ed attrezzature per lo sport e il fitness in tutta Italia.

Faress: fornitore esperto di attrezzature per il Cross Training

Nei suoi 30 anni di attività nel settore, Faress ha avviato diversi rapporti di collaborazione. In questo caso, oltre alla gestione di tutte le forniture specifiche per il Cross Training, Faress ha erogato all'ente servizi di consulenza sportiva grazie al grande know how tecnico del suo Team. L'obiettivo della collaborazione tra Faress e altre soggetti sportivi è la sensibilizzazione verso una maggiore cultura sportiva, nonché verso l'importanza della formazione continua nell'ambito dello sport.
Ma Faress è un partner serio e competente anche nell'ambito delle altre discipline sportive. Nell'ambiente calcistico ad esempio, l'azienda ha stipulato dei contratti con alcune società calcistiche molto importanti. Tra le altre collaborazioni di Faress per forniture calcistiche ricordiamo quella con la S.S. Lazio, con l'A.S. Roma e il Frosinone Calcio.
Come si evince facilmente dai casi di successo appena descritti, Faress è un punto di riferimento molto importante nell'ambito della distribuzione, su tutto il territorio nazionale, di forniture sportive per palestre e centri sportivi. Per chiunque voglia richiedere un preventivo senza impegno circa le forniture erogate da Faress, è possibile rivolgersi al servizio clienti chiamando il numero 06-71350124, oppure scrivendo a posta@faress.com.

La forza di Faress è la grande attenzione verso le esigenze del Cliente. Questo permette al team di Faress di studiare e proporre preventivi personalizzati che rispondano perfettamente alle necessità della committenza.

Di seguito descriviamo nel dettaglio le tipologie di attrezzi che non possono mancare all'interno di un box Cross Training e le caratteristiche tecniche di ognuno, iniziando dalle pavimentazioni, fondamentali per garantire ambienti sicuri, a prova di infortunio.

Pavientazioni Cross Training

L'installazione di pavimentazioni appositamente pensate per l'esecuzione delle attività funzionali è il punto di partenza nell'allestimento di un box Cross Training. Le pavimentazioni imbottite fanno sì che gli atleti possano allenarsi in completa sicurezza su superfici ammortizzanti e antiscivolo in grado di stabilizzare i movimenti e di minimizzare le possibilità di infortunio. 

Acceleration tools

Gli acceleration tools rappresentano un insieme di attrezzature specifiche per l'allenamento della forza, della resistenza, della velocità e dell'agilità. Grazie ad un allenamento costante con l'ausilio di questi attrezzi, queste abilità vengono “condizionate”, ovvero allenate e potenziate gradualmente.
Le Reaction Ball con rimbalzo imprevedibile, perfette per l'allenamento dei riflessi e il potenziamento delle capacità di reazione; le Agility Ladder, le scalette per l'allenamento dell'agilità e della velocità; le funi elastiche per i salti; gli ostacoli per allenare velocità ed agilità; le Pusch-up Bars, ovvero degli appoggi per l'incremento della forza muscolare e della resistenza del petto, delle spalle e dei tricipiti; le cinture per allenare a reattività e i movimenti esplosivi; Kit per MMA, per Speed resist e Basic resist.

Bag e Shoulder Bag

Si tratta di particolari borse zavorrate che vengono impiegate per incrementare la potenza muscolare, la resistenza e la forza. In questa categoria rientrano anche le sacche con maniglie che vengono utilizzate anche negli allenamenti finalizzati alla perdita di peso. Le sacche e le borse da Cross Training sono zavorrate al loro interno con sacchetti di sabbia dal peso variabile a seconda delle esigenze.

Balls

Le balls altro non sono che palle mediche che consentono di aumentare in modo bilanciato la resistenza e la resistenza esplosiva. Le palle mediche hanno pesi variabili. Il peso di un palla medica è solitamente indicato dal colore della stessa. Mediante l'utilizzo delle palle mediche sarà inoltre possibile allenare e migliorare la coordinazione dei movimenti e la postura.

Bilancieri

I bilancieri sono gli attrezzi forse più rappresentativi del Cross Training. Si tratta di attrezzature indispensabili perché consentono di svolgere un numero illimitato di esercizi finalizzati allo sviluppo dei diversi gruppi muscolari. I bilancieri sono costituiti da barre di acciaio dal peso variabile alle quali vanno fissati dei dischi anch'essi variabili nel peso e nelle misure.

Clubbells

Detti anche Clave Indiane, i Clubbells permettono di migliorare la resistenza, la flessibilità e la mobilità delle spalle, incrementando anche la forza di presa.

Dischi Bumper

I dischi bumper vengono utilizzati nelle sessioni di sollevamento pesi, specialmente in quelle che prevedono il sollevamento del peso sopra la testa. Si tratta di dischi dal peso e dallo spessore variabili che vanno fissati ai bilancieri per il sollevamento pesi.

Elastici Loop

Gli elastici loop sono particolari elastici chiusi ad anello per permettere l'aggancio ad ogni appiglio. L'utilizzo di questi attrezzi garantisce il rafforzamento della muscolatura e favorisce la mobilità del corpo migliorando l'equilibrio, l'elasticità muscolare e l'agilità del corpo in generale.

Funi

L'impiego delle funi da Cross Training è fondamentale per l'incremento della forza, della resistenza e dell'efficienza cardiaca.

Kettlebells

Il Kettlebell è una palla in ghisa, o in vinile dotata di maniglia, il cui utilizzo permette di migliorare e tonificare il fisico. Esistono kettlebell di diverso peso, da utilizzare a seconda del livello atletico, del sesso e degli obiettivi che si intendono conseguire.

Manubri

I manubri servono per le sessioni di sollevamento pesi, sono caratterizzati da pesi variabili e generalmente sono in acciaio rivestito in gomma. Quello con i manubri è un allenamento molto efficace per la tonificazione muscolare e il rafforzamento della struttura ossea.

Plyometric Tools

Si tratta di particolari attrezzi pensati e ideati appositamente per l'allenamento pliometrico, ovvero un programma finalizzato allo sviluppo delle abilità naturali. Attraverso l'utilizzo degli attrezzi pliometrici è possibile migliorare la risposta del corpo nell'esecuzione di movimenti energici e repentini.

Strutture

Le strutture da Cross Training somigliano a delle gabbie organizzate con pali verticali e barre orizzontali che consentono di svolgere i vari esercizi funzionali. All'interno di queste strutture vengono inseriti anche altri attrezzi accessori come gli elastici e i TRX, per garantire un allenamento funzionale completo.

TRX e Suspension training

Il Suspension Training si compone di esercizi a corpo libero molto efficaci volti allo sviluppo simultaneo dell'equilibrio, della coordinazione, della forza e della flessibilità della parte centrale del corpo. L'allenamento in sospensione sfrutta la forza di gravità e il peso corporeo per il conseguimento degli obiettivi.

L'arredo spogliatoio

I box Cross Training, come qualunque ambiente destinato all'allenamento, necessita anche di locali spogliatoio opportunamente arredati, separati per genere, e completi di tutti i comfort di cui gli atleti hanno bisogno per prepararsi alle lezioni e per cambiarsi e lavarsi al termine delle sessioni di training.
Il catalogo Faress include una ricca selezione di arredi di alta qualità per lo spogliatoio. Per confrontare le caratteristiche dei vari articoli presenti in catalogo, è possibile consultare la guida alle dimensioni degli armadietti spogliatoio Faress.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre